Il Ministro Bianchi, come detto sopra, ha informato che i posti per la specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità, nel triennio 2021-2024, saranno in totale 90.000. Il MEF, infatti, non ha posto obiezioni
La bozza di decreto degli organici per l’a.s. 2021/22 del personale educativo e di religione cattolica è stata al centro dell’incontro tra l’amministrazione e le organizzazioni sindacali. Per la UIL Scuola hanno partecipato Paolo Pizzo,
Nuova manifestazione degli insegnanti precari il 15 giugno, dopo i presidi organizzati il 9 giugno da Flc CGIL, CISL Scuola, Uil Scuola Rua, SNALS, ANIEF in Piazza Montecitorio e nelle principali piazze italiane, nella settimana decisiva
Incontri al Miur del 14/6/2021 Assegnazioni provvisorie: è proseguito il confronto col Ministero. Per la UIL: il blocco per tutti i docenti neo-assunti è inapplicabile perché non previsto dal Contratto. Come risposta il ministero dà
L’amministrazione ha presentato la bozza del bando di concorso STEM previsto dal decreto-legge n. 73 del 2021 che prevede un concorso ordinario con procedure semplificate per le sole classi di concorso A020 – Fisica, A026
D.M. annuale GaE 20210607_ Pubblicato il decreto ministeriale annuale (in allegato) che stabilisce le scadenze per le procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata
Giovedì 10 giugno si è tenuto un incontro tra le Organizzazioni sindacali scuola e i rappresentanti del Ministero dell’istruzione. L’oggetto dell’incontro è stato l’informativa e il confronto sulle prossime domande di assegnazione provvisoria del personale
Ci risulta che in diverse scuole i docenti con contratto al 31 agosto siano trattati in ugual misura ai docenti supplenti brevi o con contratto al 30/6 in materia di ferie. Al fine di effettuare
Il testo del decreto è in vigore, ma per diventare definitivo va convertito in legge, entro 60 giorni dovendo passare l’esame del Parlamento in cui potrà essere emendato. L’esame inizierà prima dalla Camera per poi
Si può sintetizzare così la posizione assunta dalla Uil Scuola a proposito della questione dei collaboratori scolastici internalizzati. L’intesa migliora la condizione dei lavoratori, introducendo elementi di equità e viene assunta e condivisa con la
TURI: LA PRECARIETÀ DEL LAVORO È TEMA CHE RIGUARDA TUTTI. Sono in gioco migliaia di posti di lavoro, vogliamo una scuola in presenza e in sicurezza. Servono provvedimenti d’urgenza. La Uil Scuola domani sarà in
Rosa Cirillo: ci offrono ciò che non serve e non decidono su ciò che è necessario. Bisogna partire dalla sicurezza e dalla definizione delle responsabilità. Il decreto sostegni bis assegna risorse per le scuole che
Turi: questo modo di procedere vecchia maniera gli insegnanti lo conoscono già. Ed è fallito. Siamo di fronte ad un inaccettabile intervento legislativo in materia contrattuale. Siamo stati i primi a sollevare perplessità sul decreto,
Nella giornata di ieri abbiamo sottoscritto a Palazzo Chigi insieme al Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, il “Patto per la scuola al centro del Paese”. Un atto di ringraziamento rivolto a tutto il personale della scuola