«Negli anni ’80 il sindacato, con l’accordo sulle 150 ore, portava gli operai a scuola. Ora le ideologie neo liberiste stanno abbagliando una classe dirigente incerta, stordita da una società in crisi, che si illude
Si rivolge a tutti gli studenti, figli di dipendenti e di pensionati della pubblica amministrazione, che frequentano il 2°ed, il 3° anno della scuola secondaria di secondo grado. I ragazzi beneficiari avranno l'opportunità di frequentare
Il 22 ottobre si terrà a Palermo presso l'Addaura hotel il corso di formazione per leRSU/RSA della scuola Gli interessati sono pregati di inviare mail a: lmassara@uilscuola.it
A V V I S O Assegnazioni provvisorie 2018/19 Si comunica che, per la compilazione delle domande di Assegnazione Provvisoria e Utilizzazione, la nostra struttura di Palermo riceverà il pubblico tutti i giorni dal lunedi
A tre anni dalla Legge 107/15 finalmente si volta pagina. La determinazione e le scelte determinate della Uil scuola portano i primi risultati. Grande soddisfazione della Uil Scuola E' stato firmato oggi pomeriggio, tra le
Giorno 13 giugno si è svolto presso il Senato - Sala Nassirya - la conferenza stampa per la presentazione di un disegno di legge della senatrice vice presidente del gruppo PD Simona Malpezzi riguardante una
LA UIL SCUOLA SICILIA "BACCHETTA" LA REGIONE E IL MIUR. IL SEGRETARIO GENERALE CLAUDIO PARASPORO: "GARANTIRE LE PROFESSIONALITÀ CHE SI SONO SPECIALIZZATE NEL TEMPO E INVESTIRE DI PIÙ PER ADEGUARE L'ISOLA AGLI STANDARD DELLE ALTRE
AVVISO- PROCEDURA DI SELEZIONE PER N. 35 (TRENTACINQUE) UNITÀ DI PERSONALE DELLA SCUOLA (DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI E PERSONALE AMMINISTRATIVO DELLA SCUOLA), DA DESTINARE A PRESTARE SERVIZIO, IN POSIZIONE DI FUORI RUOLO, AI SENSI ART.13 DEL
Il 22 maggio si è tenuto al Miur un incontro tra le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL e la Direzione generale per le risorse finanziarie sulla certificazione delle economie del MOF relative agli anni 2015/2016
E' proseguito il confronto tra i sindacati firmatari del CCNL e i rappresentanti del Miur per la definizione del CCNI sugli utilizzi e assegnazioni provvisorie, anno scolastico 2018/19. All'incontro hanno partecipato Pasquale Proietti e Paolo
Giorno 9 maggio è entrata nel vivo la trattativa tra le OO.SS. firmatarie del CCNL 2016/18 e l’Amministrazione pe la definizione del CCNI che regola le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni per l’a.s. 2018/19. Per
Da notizie giornalistiche odierne sembrerebbe che il calendario scolastico per la Regione Sicilia 2018/19 escluda come giornate quelle consumate per viaggi d'istruzione e gite d'istruzione. Sembra superfluo ricordare a tutti che la legge da competenza
Sono stati affrontati i problemi derivanti dalla sentenza del C.d.S. sui diplomati magistrali. Una Informativa sul concorso riservato docenti abilitati. Nuovo CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie. Per il Miur era presente il Direttore generale
Proietti: inaccettabile che il MEF neghi investimenti sul personale Uil: va fotografata la situazione dell’organico delle regioni del Sud, senza tagli, e incrementati i posti nelle realtà in cui la popolazione scolastica è in aumento.
La scuola italiana vive da alcuni decenni una situazione paradossale. Più crescono i provvedimenti cosiddetti riformatori più cresce la crisi d’identità del docente. Ecco un piccolo breviario lessicale. Rapporto docente-allievi Di anno in anno, di
Ha preso avvio un iter lungo e complesso che si concluderà con l'emanazione del bando di concorso Per il personale di ruolo previste specifiche attività formative per il conseguimento dell'abilitazione Concorso riservato (abilitati): chiarimenti sulla
FLC CGIL - CISL SCUOLA - UIL SCUOLA RUA Portare a positiva conclusione la trattativa Chiudere questo contratto è responsabilità delle parti: necessario portare alla piena contrattualizzazione tutte le risorse della 107. E’ nell’interesse della
VERSO IL CONTRATTO | Dopo giorni di non-notizie facciamo il punto sulla trattativa in atto Inutile e dannoso fare anticipazioni su materie così delicate e complesse. Riportare alla contrattazione le materie sottratte dalla legge non